Deutsche Kraftstoff Strategic
D.K.S
Carburanti per l’Aviazione: Tipologie, Normative e Soluzioni SostenibilI
L’industria aeronautica è uno dei settori più energivori al mondo e dipende in gran parte dai carburanti fossili. Tuttavia, con la crescente attenzione alla riduzione delle emissioni di CO₂ e all’impatto ambientale, il settore sta investendo in alternative più sostenibili.
Di seguito, una panoramica sui principali carburanti utilizzati nell’aviazione, dalle opzioni tradizionali alle soluzioni emergenti più ecologiche.
1. Carburanti Tradizionali per Aerei
Jet A e Jet A-1 – Il Carburante Standard per l’Aviazione Commerciale
Il Jet A e il Jet A-1 sono i carburanti standard utilizzati dagli aerei di linea e dai jet privati. Sono cherosene altamente raffinato, con caratteristiche specifiche per garantire alte prestazioni e sicurezza nei motori a turbina.
- Jet A: utilizzato principalmente negli Stati Uniti, ha un punto di congelamento di -40°C.
- Jet A-1: standard internazionale, con un punto di congelamento inferiore (-47°C), ideale per voli a lunga distanza e condizioni climatiche estreme.
Caratteristiche del Jet A/Jet A-1:
✅ Elevata densità energetica, essenziale per voli a lungo raggio.
✅ Basso contenuto di zolfo, riducendo le emissioni di SOₓ rispetto ad altri carburanti fossili.
✅ Elevata stabilità chimica, per resistere alle variazioni di temperatura e pressione in alta quota.
✅ Rapida combustione e alta affidabilità nei motori a turbina.
📌 Impatto ambientale: Sebbene il Jet A-1 sia più pulito rispetto ai carburanti navali o terrestri, è ancora un prodotto fossile e contribuisce significativamente alle emissioni di CO₂ nel settore aereo.
JP-8 – Il Carburante Militare
Il JP-8 è una variante del Jet A-1 utilizzata principalmente dall’aviazione militare e dalla NATO. Contiene additivi speciali per migliorare la stabilità termica, la resistenza alla corrosione e la sicurezza in ambienti operativi estremi.
Differenze tra JP-8 e Jet A-1:
- Il JP-8 ha additivi anti-gelo e anti-corrosione, migliorando la durata nei serbatoi di stoccaggio.
- È utilizzato non solo per aerei militari, ma anche per veicoli di terra e generatori in ambito militare.
- È più costoso rispetto al Jet A-1 a causa della sua formulazione avanzata.
2. Carburanti Sostenibili per l’Aviazione (SAF – Sustainable Aviation Fuels)
Con la necessità di ridurre le emissioni, il settore sta investendo nei SAF (Sustainable Aviation Fuels), ossia carburanti alternativi derivati da fonti rinnovabili e a basso impatto ambientale.
1. Biocarburanti per Aviazione – La Prima Alternativa Green
I SAF possono essere prodotti da oli vegetali, oli esausti, rifiuti organici e biomassa, attraverso processi avanzati di raffinazione.
- HEFA (Hydroprocessed Esters and Fatty Acids): prodotto da oli vegetali idrogenati, è il SAF più utilizzato oggi e può essere miscelato fino al 50% con il Jet A-1 senza modifiche ai motori.
- FT-SPK (Fischer-Tropsch Synthetic Paraffinic Kerosene): derivato da biomassa o gas di sintesi, è una delle tecnologie SAF più avanzate.
- Alcohol-to-Jet (ATJ): prodotto dalla fermentazione di zuccheri o alcoli, offre una buona alternativa a lungo termine.
🔹 Vantaggi del SAF:
✔ Riduzione fino all’80% delle emissioni di CO₂ rispetto ai carburanti tradizionali.
✔ Compatibilità con gli attuali motori e infrastrutture.
✔ Maggiore sostenibilità, grazie alla produzione da rifiuti e fonti rinnovabili.
🔸 Svantaggi:
❌ Costo elevato (fino a 3-5 volte il prezzo del Jet A-1).
❌ Disponibilità limitata, poiché la produzione globale è ancora in fase iniziale.
📌 Regolamentazione: L’ICAO (Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile) e l’UE stanno promuovendo l’uso obbligatorio del SAF con target di miscelazione sempre più elevati entro il 2030 e 2050.
2. E-Fuels e Idrogeno – Il Futuro della Propulsione Aerea?
E-Fuels (Carburanti Sintetici a Zero Emissioni)
Gli E-Fuels sono carburanti sintetici prodotti combinando idrogeno verde e CO₂ catturata dall’atmosfera.
✅ Zero emissioni nette di CO₂
✅ Compatibilità con i motori attuali
❌ Produzione ancora costosa e limitata
🔹 Progetti attuali: Airbus, Rolls-Royce e altre aziende stanno testando l’uso di e-fuels per ridurre l’impatto ambientale dei voli.
Idrogeno per l’Aviazione – L’Opzione a Zero Emissioni
L’idrogeno è considerato il futuro dell’aviazione sostenibile, con due possibili utilizzi:
- Idrogeno liquido in motori a combustione modificati.
- Celle a combustibile per alimentare motori elettrici (avionica a idrogeno).
✅ Zero emissioni di CO₂ e riduzione drastica del particolato.
✅ Alta efficienza energetica.
❌ Problemi di stoccaggio e distribuzione: l’idrogeno deve essere mantenuto a -253°C, il che rende complessa l’infrastruttura aeroportuale.
❌ Tempi lunghi di implementazione: i primi voli commerciali a idrogeno sono previsti dopo il 2035.
3. Deutsche Kraftstoff Strategic (DKS) e i Carburanti per l’Aviazione
DKS – Deutsche Kraftstoff Strategic è impegnata nella fornitura di Jet A-1 e SAF, supportando le compagnie aeree e le flotte private nella transizione verso carburanti più sostenibili.
✅ Distribuzione di Jet A-1 certificato per compagnie aeree commerciali e private.
✅ Soluzioni SAF per ridurre l’impatto ambientale del settore.
✅ Collaborazioni per lo sviluppo di e-fuels e idrogeno nel trasporto aereo.
Sei interessato a carburanti avanzati per la tua flotta? Contattaci per scoprire le soluzioni di fornitura personalizzate per il settore aeronautico.